Sempre più società stanno investendo sull’energia pulita e sul fotovoltaico aziendale per alimentare il proprio spazio di condivisione.
In tempi di transizione ecologica, sempre più aziende si stanno rinnovando, cercando di abbattere i consumi, adottando soluzioni più sostenibili e sfruttando energie maggiormente pulite. In questo modo, grazie ad alcune soluzioni Green, si riesce ad alimentare uno spazio di condivisione sicuro e meno impattante sull’ambiente.
Il fotovoltaico aziendale rappresenta una delle soluzioni migliori per creare ambienti di lavoro puliti e sostenibili, quindi per alimentare gli uffici risparmiando denaro e senza inquinare. Ad esempio, UniCredit è una delle prime aziende italiane ad aver adottato un impianto fotovoltaico, sfruttando tutti gli incentivi previsti, riducendo notevolmente le proprie emissioni inquinanti. Lo ha fatto grazie all’intervento di una società specializzata sulla transizione green.
Installare pannelli fotovoltaici potrebbe essere la soluzione migliore per tantissime aziende, così come per i cittadini privati. Si produce energia pulita e si riduce il costo delle bollette, tenendo sotto controllo i consumi e i bilanci attraverso un investimento strategico e tecnico. Tuttavia, se fino a qualche tempo fa, per poter accedere agli incentivi Green, si doveva attraversare un iter burocratico lungo e sfiancante, oggi il percorso è più semplice.
Termo, società benefit attiva nella transizione energetica, permette di affrontare un iter semplificato, tra analisi energetiche, bandi e richiesta di incentivi, offrendo alle imprese tanti vantaggi. Tra queste, UniCredit ne ha approfittato, collaborando proprio con Termo per l’installazione del fotovoltaico sulle proprie strutture e nei propri uffici.
Un’azienda, prima di procedere con l’installazione, segue un workshop gratuito, in modo tale da analizzare tutti i dati di consumo, le superfici disponibili e se si possono richiedere incentivi e bonus statali, infine viene effettuato un prospetto completo per valutare tutti i vantaggi dell’investimento. Le imprese, con Termo, possono accedere a pacchetti contrattuali predefiniti e tutelanti.
Risparmio di denaro e organizzazione sono i punti essenziali del programma, e Termo è un servizio importante per le aziende. In tal senso, le aziende italiane vengono supportate e accompagnate ad affrontare la transizione Green. Fino a oggi, gli impianti seguiti da Termo sono circa 15 mila, che hanno contribuito a ridurre le emissioni di 4.500 tonnellate di CO2.
Termo è un valido supporto per tutte le aziende, e contribuisce nella creazione di un’economia pulita, efficace, sicura. Il fotovoltaico è il futuro, rappresenta un’opportunità che tutte le società dovrebbero adottare. I vantaggi sono tanti e coinvolgono tutti, anche gli stessi dipendenti, poiché si riducono i consumi, si punta a produrre un’economia circolare, si sfruttano metodologie sostenibili e rinnovabili, si gestiscono le emissioni nocive.
I ricercatori dell’Università di Lubiana (Slovenia) stanno progettando una nuova tecnologia per i condizionatori così…
Claudio Amendola sorprende gli italiani e apre anche un ristorante a Milano: vediamo insieme cosa…
In questa primavera 2025 si assiste il ritorno delle labbra nude, un trucco che sembra…
Energia, tra le fonti rinnovabili anche la pioggia: ecco tutti i dettagli su questo argomento…
Anticipazioni Tradimento, ancora rumors spaziali sulla seguitissima serie: nessuno è al sicuro, cosa accadrà in…
Papa Francesco è morto, ma cosa accadrà nei prossimi giorni? Scopriamo quali sono i passaggi…