Non tutti lo sanno, ma se hai uno spazio esterno puoi avere 1800 euro di bonus: una bella cifra che non puoi lasciarti scappare.
Se hai un giardino oppure un terrazzo puoi ancora richiedere e avere anche tu il Bonus Verde, aiuto economico che è stato prorogato anche per questo 2025.
Si tratta di un incentivo per la cura e la valorizzazione delle aree verdi private, riconosciuta su interventi eseguiti nel 2024. Il rimborso può arrivare a un massimo di 1.800 euro per ciascun immobile a uso abitativo. Ma come funziona esattamente e chi può richiederlo?
Il Bonus Verde consiste in una detrazione fiscale del 36% su una spesa massima di 5.000 euro per ogni immobile abitativo.
Questo significa che, se hai sostenuto la spesa massima consentita, potrai recuperare fino a 1.800 euro suddivisi in dieci anni, quindi 180 euro l’anno.
Dunque si tratta di un bonus che funziona come rimborso per lavori effettuati in giardino o in terrazzo. Si applica a edifici singoli ma anche a parti comuni condominiali, purché si tratti di spazi adibiti a uso abitativo. Sono escluse le proprietà commerciali e gli uffici.
Per rientrare nel bonus non basta effettuare piccoli ritocchi o manutenzioni ordinarie. Gli interventi effettuati devono aver portato ad un miglioramento reale e duraturo nel tempo. Ad esempio, sono compresi:
Sono invece esclusi gli interventi fai-da-te o la semplice posa di vasi mobili: per accedere al bonus è fondamentale che il lavoro venga svolto da un’impresa e sia documentato con fattura.
Quindi, se hai sostenuto spese nel 2024 per abbellire giardino o terrazzo, potrai indicarle nella dichiarazione dei redditi del 2025. È necessario:
Chi ha già fatto richiesta negli anni passati continuerà a ricevere le rate annuali fino a esaurimento del ciclo di dieci anni. Ad esempio, chi ha effettuato i lavori nel 2019 sta ricevendo ora la sesta rata, e così via.
Si tratta di un’opportunità concreta per valorizzare gli spazi all’aperto e, allo stesso tempo, recuperare parte delle spese nel tempo.
Soprattutto in un momento storico in cui si parla sempre più di benessere e sostenibilità, anche la cura di un angolo verde del giardino o del proprio terrazzo può fare la differenza. Se hai effettuato dei lavori e hai pagato con strumenti tracciabili, non dimenticare di portare tutti i documenti al commercialista. In sede di dichiarazione dei redditi farai richiesta e avrai il rimborso che ti spetta. Vale la pena approfittare di questo incentivo che, oltre al beneficio in termini economici, migliora anche la qualità della vita quotidiana.
I ricercatori dell’Università di Lubiana (Slovenia) stanno progettando una nuova tecnologia per i condizionatori così…
Claudio Amendola sorprende gli italiani e apre anche un ristorante a Milano: vediamo insieme cosa…
In questa primavera 2025 si assiste il ritorno delle labbra nude, un trucco che sembra…
Energia, tra le fonti rinnovabili anche la pioggia: ecco tutti i dettagli su questo argomento…
Anticipazioni Tradimento, ancora rumors spaziali sulla seguitissima serie: nessuno è al sicuro, cosa accadrà in…
Papa Francesco è morto, ma cosa accadrà nei prossimi giorni? Scopriamo quali sono i passaggi…