Tutti parlano di questo profumo che sa di nostalgia e mistero: ecco com’è composto e come si presenta il White Musk.
Ci sono delle fragranze che hanno conquistato immediatamente tutti e che continuano a farlo anno dopo anno. Il profumo di cui vi parleremo in questo articolo è uno di questi. Si chiama White Musk ed è la fragranza più venduta da oltre 40 anni. Vediamo quali sono le caratteristiche e perché è così apprezzato.
Ognuno di noi ha delle preferenze e dei gusti ben precisi che si differenziano da quelli di un’altra persona. Tuttavia, ci sono dei profumi che riescono a mettere d’accordo tutti e questo si può notare dalla popolarità di un prodotto e dai numeri di vendita. Pensate che questo profumo è stato inventato nel 1981. Ma andiamo con ordine.
Sicuramente quando si tocca il tema “profumo” vi viene in mente subito o quello che usate voi stessi oppure quelli più famosi che vengono pubblicizzati di più di altri. Ci sono dei prodotti che sono entrati nella storia della moda. Gli anni Novanta sono stati fondamentali per le profumazioni e anche per questo in particolare.
Infatti, il White Musk, nonostante sia stato prodotto nel 1981, è riuscito ad entrare nel cuore delle persone soltanto nel decennio successivo. Si è preso un po’ di tempo, ma ad oggi e da ben 40 anni che ha molto successo ed è il più venduto del brand. Gli esperti del settore dicono che si è diffusa una sorta di ossessione olfattiva e che le madri condividono questo profumo con le figlie.
L’anno scorso il prodotto è stato esaurito più volte. Questo perché le persone si sono convinte che presto sarebbe andato fuori produzione. Questo timore ha portato ad un innalzamento delle vendite, anche di molto.
La fragranza è stata composta in esclusiva per The Body Shop. All’epoca ha deciso di concentrarsi su una fragranza al muschio bianco, quindi muschio sintetico e non di origine animale. La scelta era quella di preservare il mosco siberiano, un piccolo cervo, da cui si prendeva una sostanza odorosa detto muschio e lo si faceva da una piccola ghiandola che questo animale ha sotto la coda. Serviva abbattere da 150 a 160 esemplari per 1 kg di muschio.
Insomma, la storia di questo profumo è molto importante. Per quanto riguarda, invece, le caratteristiche della fragranza, c’è questo muschio sintetico per la maggior parte. La sua peculiarità è che si mescola con il pH della pelle e per questo crea un effetto diverso da persona a persona. Poi, nelle note di cuore, ci sono mughetto e gelsomino. Quando queste note passano, si sente chiaramente l’aldeide, quella sostanza che dà una sensazione di pulito.
Usare questo profumo infonde una sensazione di benessere, di ordine e di pulizia. Ecco perché è tanto amato. La sua composizione si presta a tutte le età ed è per questo che è un profumo che attraversa le generazioni, una caratteristica speciale.
I ricercatori dell’Università di Lubiana (Slovenia) stanno progettando una nuova tecnologia per i condizionatori così…
Claudio Amendola sorprende gli italiani e apre anche un ristorante a Milano: vediamo insieme cosa…
In questa primavera 2025 si assiste il ritorno delle labbra nude, un trucco che sembra…
Energia, tra le fonti rinnovabili anche la pioggia: ecco tutti i dettagli su questo argomento…
Anticipazioni Tradimento, ancora rumors spaziali sulla seguitissima serie: nessuno è al sicuro, cosa accadrà in…
Papa Francesco è morto, ma cosa accadrà nei prossimi giorni? Scopriamo quali sono i passaggi…