La nuova tecnica dei ladri è geniale (e spaventosa): cosa fanno prima di entrare in casa tua

Purtroppo in furti in casa sono in aumento, dopo una flessione progressiva sono tornai a crescere: la tecnica sfruttata dai ladri per entrare.

Fino a qualche tempo fa, i furti in casa erano progressivamente diminuiti. Un calo che da qualche anno, complice una maggiore povertà dilagante, sembrerebbe essersi arrestato, e così le effrazioni sono tornate ad aumentare. Secondo i dati del Ministero dell’Interno, nel 2024 e 2025 i furti sono cresciuti del 15% rispetto al biennio precedente, con una maggiore intensità concentrata nelle grandi città.

Ladri cercano di aprire una porta
Ladri cercano di aprire una porta (arsialweb.it)

Sul nostro territorio, il furto in casa è un reato purtroppo molto diffuso e temuto. Se un tempo, le famiglie erano solite tenere nella propria abitazione gioielli e denaro liquido, oggi non è più così. Eppure, il triste fenomeno delle effrazioni non si riesce ad arginare. Ogni anno si contano circa 140 mila furti e rapine in abitazione, con circa la metà della popolazione italiana che ha subito un furto almeno una volta nella vita.

Furti nelle abitazioni, un fenomeno che non si riesce ad arrestare

I furti in casa si concentrano principalmente nella grandi città, con Roma, Milano e Torino in testa. In queste tre città si concentra il 20% dei furti in casa commessi sull’intero territorio italiano. Mentre, per quanto riguarda le Regioni, le più colpite sono Lombardia, Campania e Sicilia. Un fenomeno che preoccupa parecchio e che spaventa i cittadini, sia coloro che vivono in villette autonome sia coloro che vivono in palazzine, insieme ad altre famiglie.

Difendersi dai furti diventa un obbligo per tutti quanti, e ci si può proteggere dai ladri grazie all’installazione di porte blindate, di finestre in acciaio e di inferriate, di videocamere di sorveglianza, di sistemi di allarme e di tanti altri piccoli trucchetti, come l’installazione di luci con sensore di movimento, piante da confine che rallentano o impediscono di entrare, e una buona comunicazione e un buon supporto tra vicini di casa.

Ladri frugano in giro per la casa
Ladri frugano in giro per la casa (arsialweb.it)

Cresce il livello di allarme per i furti all’interno delle abitazioni, e i ladri si fanno sempre più astuti, riuscendo a irrompere anche negli appartamenti posti ai piani alti dei palazzi, dotati di porte blindate e dotati di tutti i sistemi di sicurezza. Non solo si aiutano con la tecnologia, ma i criminali adottando anche tecniche piuttosto originali, come quella che va per la maggiore, oggi, e che crea meno danni possibili.

La tecnica sfruttata dai ladri per irrompere nelle abitazioni: occhio a questo particolare

Come accennato, i ladri cercano sempre metodi nuovi per poter irrompere nelle abitazioni, cercando di aggirare tutti sistemi di sicurezza adottati dai proprietari di casa. Spesso, i sistemi di sicurezza sono elevati e rendono difficoltosa l’irruzione. Ma i criminali sanno come entrare senza creare grossi danni, in particolare alle porte. Fanno un lavoro pulito e veloce.

Spioncino della porta
Spioncino della porta (arsialweb.it)

Uno dei metodi di effrazione più diffusi, come riferito dalle Forze dell’Ordine, è quello dello spioncino: in pratica, i ladri svitano lo spioncino della porta e nel foro introducono un cavo flessibile, riuscendo a girare la maniglia della porta. Un lavoro pulito, veloce e che non crea grossi danni, e così i ladri possono irrompere in casa.

Dunque, occorre fare attenzione a questo particolare, soprattutto perché si è scoperto che i proprietari di casa, facendo troppo affidamento sulle porte blindate, spesso evitano di chiudere a chiave. Insomma, quando si esce di casa, è sempre bene dare un’inchiavata, bloccando la serratura, anche se si possiede una porta blindata. Mai sottovalutare certe situazioni per evitare rischi del genere.

Gestione cookie