Arriva una nuova tendenza per la moda nel 2025 che cattura la vista e che segna un ritorno al passato, quello legato alle piume leggerissime.
Oggi esploriamo un modo di fare che ritorna dal passato e che permette di vivere delle emozioni molto interessanti verso il futuro.

Secoli fa le piume erano ad appannaggio degli uomini nel mondo occidentale, dimostravano il grado di reali e borghesi e permettevano di avere modo di vestire molto particolare e fuori dal contesto che magari era di norma preponderante. Poi nel Sedicesimo secolo in Europa è cambiato qualcosa all’improvviso spiazzando anche gli addetti ai lavori.
Queste nuove strutture portavano a trovarsi di fronte a dei lavori di “ingegneria” in una maniera preistorica ma che sfidava le leggi della fisica riuscendo a regalare degli aspetti molto interessanti. Tra il Diciannovesimo e il Ventesimo secolo, durante l’epoca vittoriana poi, tutto cambiava ancora e si andavano a sommare su cappelli e abiti a balze per dare un tocco impressionista all’abito delle donne.
Oggi tornano in maniera prepotente e possono rappresentare una novità che in pochi si sarebbero mai aspettati. Ma andiamo a vedere di cosa stiamo parlando.
Il ritorno delle piume nella moda europea
Il 2025 potrebbe essere visto, dal punto di vista del campo della moda, come l’anno del ritorno delle piume nella moda europea. Si tratta di un simbolo molto interessante che potrebbe andare a riempire i guardaroba anche di personaggi famosi per la loro eleganza e raffinatezza.

Il birdscape è una tendenza che sta prendendo sempre più piede diventando interessante nel nostro paese. Questi enflocchetage di piume ci permettono di arrivare a vestiti leggeri, che respirano e danno possibilità di mobilità all’espressività del vestito stesso.
Si torna ai tempi dei costumi del can can dove le piume erano protagoniste, per dimostrare che queste stesse non sono passate mai di moda, ma hanno sempre preso in mano, da grandi protagoniste, il mondo dell’arte e del modo di vestirsi che dovevamo celebrare.
E oggi ci troviamo di fronte a uno snodo interessante e che ci promette altri colpi di scena in un 2025 dove i colori accesi tornano a farla da protagonista, raccontandosi attraverso uno spettro di varietà infinta e in grado di soddisfare le attenzioni anche del pubblico più pretenzioso.
Quindi se volete stare al passo coi tempi pensate alle piume e a questa ritrovata voglia di leggerezza negli abiti che guardano indietro pensando con ottimismo anche al futuro.